Accessibility Tools

Skip to main content
Vuoi ricevere consigli, riflessioni e spunti per cambiare e migliorare la tua vita?

L’Adolescenza tra Fiction e Realtà

Scritto da Monica il .
L’Adolescenza tra Fiction e Realtà

Negli ultimi anni, molte serie adolescenziali hanno raccontato storie che rispecchiano fedelmente la realtà di tanti giovani. Temi come il bullismo, la difficoltà nella comunicazione tra genitori e figli, la poca discussione aperta sulla propria sessualità, la ricerca continua di approvazione e il bisogno di riconoscimento negli altri, e la scarsa gestione emotiva sono sempre più al centro dell’attenzione, sia sullo schermo che nella vita reale. Ma quanto questi temi rispecchiano davvero le esperienze degli adolescenti di oggi?

Il Vuoto della Comunicazione Genitoriale

Uno dei problemi più grandi che emergono sia nelle fiction che nella realtà è la mancanza di comunicazione tra genitori e figli. In molte famiglie, il dialogo si riduce a semplici domande superficiali: “Come è andata a scuola?” o “Hai fatto i compiti?”. Questo approccio non consente agli adolescenti di esprimere i propri sentimenti e le difficoltà che affrontano quotidianamente.

Le serie spesso mostrano genitori distratti, impegnati o incapaci di comprendere la profondità emotiva dei loro figli. Questo riflette una realtà comune: l’incapacità di molti adulti di riconoscere i segnali di disagio nei ragazzi. Gli adolescenti, sentendosi inascoltati, cercano conforto altrove, spesso nei social media o nei gruppi di amici che potrebbero non essere il miglior supporto.

Bullismo e Violenza: Un Problema Sempre Attuale

Un altro tema fortemente presente nell’ adolescenza è il bullismo. Le forme di prevaricazione tra pari sono sempre più diffuse, sia fisicamente che online. Il cyberbullismo, in particolare, amplifica il dolore, rendendo impossibile sfuggire alle aggressioni che proseguono oltre i confini scolastici.

Nella realtà, il bullismo ha conseguenze devastanti sulla salute mentale dei giovani, portando a episodi di ansia, depressione e, nei casi più estremi, atti di autolesionismo o suicidio. Molti adolescenti si sentono soli nella lotta contro il bullismo, spesso perché non sanno a chi rivolgersi o temono ritorsioni.

Sessualità e Mancanza di Dialogo

Uno degli aspetti meno discussi in molte famiglie è l’identità sessuale e l’orientamento affettivo. Spesso gli adolescenti esplorano la propria sessualità con difficoltà, a causa del giudizio sociale e della mancanza di supporto da parte degli adulti. Nella realtà, molti giovani LGBTQ+ si trovano a dover affrontare discriminazioni e incomprensioni, sia a scuola che in casa.

La mancanza di discussioni aperte su questi temi porta a sentimenti di isolamento e confusione. Un dialogo sincero e rispettoso con i genitori potrebbe aiutare i ragazzi a vivere con maggiore serenità la propria identità, evitando il rischio di sviluppare ansie e insicurezze profonde.

La Ricerca Continua di Approvazione e Riconoscimento

Un tema spesso sottovalutato, ma estremamente presente nella vita degli adolescenti, è la costante ricerca di approvazione e riconoscimento da parte degli altri. Che sia attraverso i social media, il rendimento scolastico o le relazioni sociali, molti giovani sviluppano un senso di autostima basato sull’opinione altrui.

Questa necessità di validazione può portare a comportamenti rischiosi, come l’adesione a gruppi tossici, l’accettazione di dinamiche relazionali dannose o l’adozione di atteggiamenti estremi pur di sentirsi accettati. La pressione sociale e la paura di essere esclusi rendono difficile per gli adolescenti trovare un’identità autentica e stabile.

L’Agitazione Emotiva e le Sue Conseguenze

Le serie TV mettono in luce anche un altro aspetto cruciale: la difficoltà degli adolescenti nel gestire le proprie emozioni. Rabbia, frustrazione e senso di abbandono spesso sfociano in atteggiamenti autodistruttivi o violenti. L’incapacità di elaborare e comunicare i propri sentimenti porta alcuni giovani a reazioni estreme, come la violenza fisica o l’isolamento sociale.

Nel mondo reale, la mancanza di educazione emotiva rende gli adolescenti vulnerabili. Le scuole raramente offrono strumenti concreti per affrontare il disagio psicologico, e le famiglie spesso non sanno come aiutare. Questo porta a un ciclo di sofferenza e incomprensione difficile da spezzare.

Quindi cosa dovrebbero fare i genitori?

1️⃣ Sii curioso, non aggressivo – Fai domande aperte: “. Ne hai sentito parlare?” Mantieni la conversazione leggera.

2️⃣ Crea una zona senza giudizi – Se tuo figlio ha la sensazione che verrà punito per essersi aperto, non lo farà. Fai capire chiaramente che sei lì per ascoltare, non solo per fare la predica.

3️⃣ Decodificare insieme – chiedi loro di spiegare il loro mondo digitale. Cosa significano i diversi simboli? Chi sono gli influencer che seguono? Non dare nulla per scontato, chiedi.

4️⃣ Insegnare il pensiero critico – aiutali a mettere in discussione i contenuti online. “Perché pensi che alcuni gruppi promuovano questa idea? Chi ne trae vantaggio?” Armati di domande, non solo di regole.

5️⃣ Monitorare senza spiare – le conversazioni aperte funzionano meglio della sorveglianza segreta. Fai in modo che il controllo dei loro spazi online diventi una parte normale della genitorialità, non una mossa di emergenza.

6️⃣ Sii sincero riguardo alla manipolazione – Spiega come i gruppi online tossici adescano i giovani facendoli sentire speciali, inclusi o come se avessero “conoscenze privilegiate”.

7️⃣ Costruisci la loro fiducia offline – Più si sentono apprezzati e sicuri nel mondo reale, meno cercheranno la convalida in pericolosi spazi online.

Le serie TV ci mostrano uno specchio della realtà, ma sta a noi trasformare le storie raccontate in lezioni utili per migliorare il mondo in cui viviamo. L’adolescenza è un periodo complesso, ma con il giusto supporto e una maggiore consapevolezza, POSSIAMO e DOBBIAMO aiutare i giovani a costruire un futuro migliore.


Vedi anche
Monica Santos Coach

Hai bisogno di supporto?

Sono Monica Santos, mi occupo di life coaching, business coaching per aziende e formazione in intelligenza emotiva
Ti aiuto a sviluppare il tuo potenziale e a migliorare equilibrio e benessere nella vita personale e professionale

Iscriviti alla Newsletter
Vuoi ricevere consigli, riflessioni e spunti per cambiare e migliorare la tua vita?