Evitare lo Stress: Strategia sbagliata… o necessaria?

Quante volte hai sentito dire che non dovresti evitare ciò che ti stressa, ma piuttosto affrontarlo?
La verità è che questa idea, sebbene ben intenzionata, semplifica eccessivamente la complessità della nostra vita emotiva.
Non tutte le situazioni richiedono un confronto diretto.
Non esistono strategie di coping “buone” o “cattive”. Esistono strategie che funzionano meglio o peggio a seconda del contesto. E solo sperimentando possiamo capire cosa funziona davvero per noi.
Oggi condivido con te quattro strategie di evitamento che, utilizzate con consapevolezza, possono essere utili strumenti per gestire lo stress:
Imparare a dire “NO”
Dire “sì” a tutto e a tutti è una strada sicura verso il burnout.
Inizia a distinguere ciò che conta davvero per te e datti il permesso di dire “no” senza sensi di colpa.
Riduci il tempo trascorso con le persone che ti causano stress
Se qualcuno intorno a te è una fonte costante di tensione e non sei ancora riuscito a trovare una soluzione efficace, prendi in considerazione l’idea di limitare il tempo che trascorri con lui.
Controlla il tuo ambiente
Non possiamo sempre cambiare tutto ciò che ci circonda, ma possiamo fare dei piccoli aggiustamenti:
Se guardare il telegiornale ti rende ansioso, riduci quel tempo.
Se lo shopping è una fonte di stress, esplora le opzioni online.
Identifica i tuoi fattori scatenanti e agisci su ciò che puoi controllare.
Semplifica la tua agenda
Esamina le tue attività quotidiane e chiediti: “È davvero necessario ora?”.
Eliminare o rimandare ciò che non è urgente può darti più spazio mentale ed emotivo.
È importante sottolineare che l’evitamento da solo non dovrebbe essere l’unica strategia. Se evitiamo tutto ciò che ci provoca disagio, queste situazioni diventano ancora più difficili da affrontare in futuro.
Ma con equilibrio e consapevolezza, può essere un’opzione valida e utile.
Il confronto non è sempre sinonimo di coraggio. A volte saper evitare è segno di saggezza.
